Il progetto ASFO "LA SERRA"
L’Associazione trae le sue origini dalle esperienze maturate dal gruppo dei volontari delle Giornate della Manutenzione Territoriale con la partecipazione dei cittadini, dell’Associazione Antincendi Boschivi (AIB) e con il supporto del Comune. Le Giornate, iniziate nel 2015, avevano lo scopo di tenere puliti i canali di scorrimento delle acque e i sentieri per ridurre i rischi idrogeologici e i rischi di incendi che mettono in pericolo gli abitanti delle numerose frazioni.
Ad oggi, agosto 2022, sono stati effettuati 20 interventi che hanno coinvolto 196 persone per un totale di 890 ore lavorate.
Nel 2021, con il supporto del Circolo Dora Baltea di Legambiente, si sono aggiunti i Corsi di recupero dei muri a secco, un’importante e diffusa infrastruttura la cui manutenzione è di grande rilievo per la tutela del territorio, della cultura e del paesaggio della Serra.
Vivere e osservare il territorio ci ha permesso di capire che il lento ma inesorabile degrado della nostra Serra Morenica è causato dall’abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali e dalla frammentazione fondiaria.
Nella legge sulle Associazioni Fondiarie promulgata della Regione Piemonte, alla quale molte regioni dal nord al sud si sono ispirate, è stato individuato lo strumento per gestire in modo collettivo e sinergico terreni privati, pubblici, silenti e abbandonati con destinazione agricola, boschiva o pastorale
Dopo due anni di approfondimento, confronti con altre esperienze e di sensibilizzazione dei residenti, l’8 luglio 2022 è stata costituita l’ASSOCIAZIONE FONDIARIA LA SERRA.
L’Associazione si adopera per una gestione collettiva del territorio che ne eviti l’abbandono, che conservi e migliori i valori agricoli, paesaggistici e ambientali e che promuova l’uso sostenibile degli ecosistemi locali.
L’AS.FO. LA SERRA si impegnerà per un’azione comune con tutti i soggetti locali e non (Associazioni, Enti pubblici e privati) per promuovere una nuova cultura del bosco e della cura del territorio, per valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico, per favorire lo sviluppo territoriale, il turismo, il miglioramento e il mantenimento delle opere collettive e delle infrastrutture.
Fino ad ora abbiamo concentrato l’attenzione sulla porzione di Serra che dalla frazione di Bienca va fino ai confini con il comune di Burolo, comprendendo le località Serra, Terrico, Remondenca e Giordana (inserire foto), ma come abbiamo scritto nello statuto (link) possono fare parte dell’associazione fondiaria tutti i proprietari di terreni dei Comuni della Serra e dei Comuni limitrofi. È evidente infatti che per camminare nella direzione che abbiamo descritto non ci si può fermare all’interno di confini amministrativi di un singolo Comune.
Destinatari
Possono fare parte dell’Associazione tutti i proprietari dei terreni privati e pubblici siti nei Comuni della Serra di Ivrea e dei territori limitrofi, che conferiscono i loro terreni all’Associazione Fondiaria
Le superfici conferite all’Associazione Fondiaria non sono in nessun caso usucapibili e la relativa proprietà è e resta del conferente e degli eredi